A piedi

Trekking

Castel Passerino da Cerasomma

Bella camminata sul versante lucchese del Monte Pisano, a raggiungere quello che fu un passaggio secondario del “limes” tra le repubbliche pisana e lucchese nel medioevo (XII-XV sec). Raso al suolo dagli eventi bellici del medioevo, di Castel Passerino , caposaldo del sistema difensivo lucchese, non rimangono oggi che pochi ma inequivocabili segni; in un luogo affascinante per la sua vegetazione a leccio, si trovano i ruderi della Torre in muratura, rotolata giù dal prospiciente colle sul quale era edificata. Distrutto e ricostruito più volte, Castel Passerino fu definitivamente smantellato a partire dal XV secolo.

I ruderi non sono l’unico luogo di interesse che troviamo sul percorso: l’ex-eremo di Santa Maria ad Martyres (Rupecava), anche questo purtroppo in stato di abbandono e non accessibile, è un ulteriore testimonianza dei numerosi insediamenti eremitici che nel medioevo caratterizzavano il monte Pisano.

Altra testimonianza storica, di tutt’altro tenore -purtroppo- è il Memoriale costituito dal Sacrario della Romagna, luogo di eccidio dell’11 agosto 1944. Questo benchè non sia situato sulla cima di un monte, costituisce per noi il punto quota più alta di questo percorso.

Castelpasserino
From:
To:
REF:
Ascent (D+):
Descent (D-):
Distance:
Duration forward:
Duration backward:
Difficulty:
Altitude of the departure point:
Altitude of the arrival point:
Maximum altitude of the track:
Minimum altitude of the track:
Menu