Avventura
Ciaspole
Avventura
Ciaspole
Semplice anello non privo di pendenze. fino al vicino crinale spartiacque, confine con l’Emilia Romagna ed il comune di Frassinoro. L’anello risulta indicato già in paese e vi consigliamo la percorrenza su ciaspole in senso anti-orario.
Tanto tempo fa il diavolo volle tentare al peccato l’eremita Pellegrino, ma aveva fatto male i suoi satanici conti. Pellegrino, irritato, gli mollò un tale ceffone che il diavolo girò tre volte su se stesso. Con questa diabolica piroetta iniziò la tradizione di percorrere tre giri intorno al mucchio di pietre chiamato “Sassi del Diavolo”, che altro non sono che fardelli portati dai pellegrini, ogni sasso grande in proporzione al peccato che doveva espiare, dai sassolini dei fanciulli a macigni di chissà quali innominabili malefatte
In questa località, i devoti si recavano e si recano tutt’ora trasportando un sasso sulle spalle, depositandolo lì dopo aver compiuto 3 giri del luogo della tentazione del Santo.
La grandezza del masso è stabilita in funzione della gravità del peccato. Pertanto al Giro del Diavolo si trovano migliaia di sassi impilati dai devoti nei secoli.