Arte e Cultura
Walking
Arte e Cultura
Walking
Le prime attestazioni documentarie del «Comune Marciane» risalgono al XIII secolo. Allo stesso periodo risale il primo nucleo della Fortezza. Successivamente, Marciana fu scelta come residenza stagionale da parte dei Principi Appiano, che qui fecero realizzare una Zecca. Ulteriori testimonianze appianee a Marciana sono la Porta di Donna Paola e la Chiesetta di Sant’Agapito, così intitolata in memoria di Agapito Colonna. Nei pressi di Marciana visse in eremitaggio e morì (575) San Cerbone, vescovo di Populonia. Nel territorio comunale di Marciana avvenne il primo incidente aereo (1960) della compagnia Itavia. Sul litorale della frazione di Procchio si trova uno dei più importanti relitti navali di età romana in Italia. Testimonianza delle antiche attività pastorali sono i Caprili di Capepe, i Caprili di Campo al Castagno, il Caprile della Stretta, i Caprili di Serraventosa, i Caprili della Tavola, i Caprili della Tabella e il Caprile di Natalino.
A Marciana trovano sede un Centro visite del Parco Nazionale Arcipelago Toscano (sotto la fortezza pisana) e l’interessante Museo Archeologico. Visitabile anche la Fortezza PIsana (solo su apertura e visita guidata)